

Disturbi della pigmentazione
Cosa si può fare se l’incarnato presenta chiazze e discromie? Analizziamo le cause dei disturbi della pigmentazione cutanea e i trattamenti possibili.
Informazioni essenziali sulla melanina e sulla pigmentazione
Parliamo della melanina! Conosci la tecnica del poliziotto buono - poliziotto cattivo? Il pigmento cutaneo, cioè la melanina, ha un ruolo simile. Poliziotto cattivo: la melanina determina il colore della pelle ma, quando questo pigmento da marrone a nero si accumula in alcune aree della pelle, porta alla formazione di macchie scure antiestetiche, e l’incarnato non appare uniforme. E il poliziotto buono? Molti non sanno che la melanina protegge la pelle dai danni causati dalle radiazioni UV. I melanociti sono cellule altamente specializzate che producono questo pigmento nella pelle. Quando sono esposti ai raggi UV, i melanociti rilasciano la melanina nelle cellule circostanti, così il pigmento riveste il nucleo cellulare come uno scudo protettivo.
Ipopigmentazione – Vitiligine e albinismo


Quando pensiamo alle alterazioni della pigmentazione, le prime cose che ci vengono in mente sono le macchie o chiazze scure, come il melasma. Però esistono anche altri disturbi cutanei caratterizzati dalla perdita irregolare di colore e dalla depigmentazione. Questa perdita di colore si chiama ipopigmentazione, che si verifica quando la produzione di melanina diminuisce o cessa del tutto. La principale forma di ipopigmentazione è la vitiligine, una malattia autoimmune causata dalla perdita di melanociti che porta alla formazione di chiazze bianche e alla depigmentazione. La vitiligine non è né pericolosa né contagiosa, però molti pazienti ritengono che le chiazze bianche siano decisamente antiestetiche. Le cause della vitiligine non sono del tutto note, ma sappiamo che non è possibile curarla. Esistono comunque diversi trattamenti dermatologici per migliorare questa condizione della pelle ed evitare che si estenda ulteriormente. Alcuni esempi: farmaci specifici, fototerapia, terapia laser e trapianto di melanociti. Dato che lo stress e l’esposizione solare possono provocare la diffusione della vitiligine su altre aree della pelle, è essenziale applicare la crema solare con SPF elevato e ridurre i livelli di stress.
Quando pensiamo alle alterazioni della pigmentazione, le prime cose che ci vengono in mente sono le macchie o chiazze scure, come il melasma. Però esistono anche altri disturbi cutanei caratterizzati dalla perdita irregolare di colore e dalla depigmentazione. Questa perdita di colore si chiama ipopigmentazione, che si verifica quando la produzione di melanina diminuisce o cessa del tutto. La principale forma di ipopigmentazione è la vitiligine, una malattia autoimmune causata dalla perdita di melanociti che porta alla formazione di chiazze bianche e alla depigmentazione. La vitiligine non è né pericolosa né contagiosa, però molti pazienti ritengono che le chiazze bianche siano decisamente antiestetiche. Le cause della vitiligine non sono del tutto note, ma sappiamo che non è possibile curarla. Esistono comunque diversi trattamenti dermatologici per migliorare questa condizione della pelle ed evitare che si estenda ulteriormente. Alcuni esempi: farmaci specifici, fototerapia, terapia laser e trapianto di melanociti. Dato che lo stress e l’esposizione solare possono provocare la diffusione della vitiligine su altre aree della pelle, è essenziale applicare la crema solare con SPF elevato e ridurre i livelli di stress.
L’albinismo è una condizione caratterizzata dall’assenza totale di melanina nella pelle. Esiste una forma di albinismo che colpisce soltanto gli occhi: la riduzione della pigmentazione dell’iride determina una notevole sensibilità alla luce e problemi della vista. Un’altra forma di questo disturbo della pigmentazione cutanea colpisce gli occhi, i capelli e la pelle. La pelle degli albini è molto sensibile alla luce e non può abbronzarsi. Inoltre, è soggetta a scottature e presenta un maggiore rischio di tumori della pelle. Pertanto, la protezione solare è fondamentale per proteggere efficacemente la pelle dai raggi UV.
L’albinismo è una condizione caratterizzata dall’assenza totale di melanina nella pelle. Esiste una forma di albinismo che colpisce soltanto gli occhi: la riduzione della pigmentazione dell’iride determina una notevole sensibilità alla luce e problemi della vista. Un’altra forma di questo disturbo della pigmentazione cutanea colpisce gli occhi, i capelli e la pelle. La pelle degli albini è molto sensibile alla luce e non può abbronzarsi. Inoltre, è soggetta a scottature e presenta un maggiore rischio di tumori della pelle. Pertanto, la protezione solare è fondamentale per proteggere efficacemente la pelle dai raggi UV.
Iperpigmentazione: dipende tutto dai geni?
Sì e no. La predisposizione genetica è una delle cause principali delle macchie scure. Suggerimento: se l’iperpigmentazione è una caratteristica di famiglia, dovresti applicare la crema solare con SPF 50 in caso di esposizione solare. La luce UV e il processo naturale di invecchiamento sono due fattori che contribuiscono ai disturbi della pigmentazione cutanea. Ma sapevi che anche l’inquinamento ambientale può causare diversi problemi della pelle e disturbi della pigmentazione? Altri fattori includono: cambiamenti ormonali (gravidanza, pillola anticoncezionale), lesioni, vesciche e infezioni o infiammazioni cutanee, che provocano la comparsa di macchie brune note come iperpigmentazione post-infiammatoria.
Domande frequenti

